Pasticceria

Scopri le nostre preparazioni artigianali.

Le Coppette

Per festeggiare l’8 dicembre, festa dell’Immacolata, a Busto Arsizio esiste una tradizione unica e suggestiva. Secondo l‘usanza del tempo, la sera dell‘8 dicembre, il ragazzo che aveva progettato di sposarsi entro l‘anno successivo, acquistava le coppette, un dolce tipico, e si recava a casa della fidanzata accompagnato dai genitori per chiedere la mano dell’amata e stendere il “contratto di nozze”. Secondo la leggenda la Madonna, uscita dalla chiesa il giorno della sua festa, si rammaricò che a Busto non ci fossero dolci. Raccolse allora dei sassi e li trasformò in croccante, li ricoprì con ia neve che si trasformò in cialda e li chiamò coppette perché un demonietto dispettoso voleva disturbare la Vergine, e fu allontanato proprio con il lancio di uno di questi deliziosi manicaretti che lo colpì nel “copino”, cioè al collo. La festa dell’8 dicembre è divenuta così la festa dei “muùsi e dei cùpeti“ cioè dei fidanzati
(i muùsi) e dei dolci che i “morosini” regalano ai futuri suoceri (i cùpèti).

I Ciupèti

Ècu chi i véi Ciupèti

c’hin i fioeu di nòs cupèti

e secondu a tradiziòn

i fan gùa al lecardòn

Gh’è armandul sminuzzài

in dàa méa rusulài,

in dul ciculatu poeu puciài

e da parigina surmuntài. 

Prué genti stu bumbòn,

dul Pàadìsu, l’è ul bucòn.

Cioppette

Ecco qui le ver Cioppette,

dolci figlie di coppette,

che secondo tradizione

sono incetta dei ghiottone.

Ci son mandorle spezzate

e nel miele rosolate,

quindi immerse in cioccolata

e da cialda sormontata.

A gustarle io v‘invito,

e toccar il cielo con un dito.

Pazientini di Nonno Pierino​

Molta pazienza nel farli… Un po’ meno per mangiarli!

Risotu e Luganiga​

Specialità di Busto Arsizio.
Milano è la patria del risotto giallo, ma il risotto con la salsiccia è un’ invenzione geniale dei bustocchi.
La nostra pasticceria presenta l’imitazione “dolce” di questo antico piatto della cucina bustocca. La scelta scrupolosa degli ingredienti, l’esperienza e l’abilità dei nostri pasticceri, soni i segreti che fanno di questa nostra proposta una specialità esclusiva. La scelta di presentare questo dolce in un recipiente in cotto, è stata fatta per ricordare i tegami usati in passato dalle massaie bustocche in cucina.

Savoiardi

Nobile biscotto di antica tradizione dolciaria.
Da oltre 70 anni il nostro laboratorio li sforna tutti i giorni, sempre freschissimi.

Gli ingredienti che usiamo sono rigorosamente selezionati. E’ per questo motivo che sono genuini, energetici e consigliati a tutti, dai bambini agli anziani ed in modo particolare ai convalescenti.

Tronchetto

Capolavori di Cioccolato

Brutti ma Buoni

Biscotti di Nonno Pierino